Salta al contenuto
  • HOME
    Aromi e Salute

    Il sito “Aromi e Salute” è la voce per ricerche e notizie che non sono adeguatamente divulgate nella società attuale, una piccola biblioteca di informazioni internazionali su un tema che diventerà presto di primo piano: la tossicità delle fragranze di sintesi.

    menu
    • Home
    • Il Sito
    • Voci Autorevoli
    • Contributi
    • Risorse
    • Notizie
    • Contatti
    pubblicazioni recenti
    • Cosmetici, sai cosa usi? Incontro con la Prof. Silvia Vertuani
      Cosmetici, sapete che cosa usate?
      Cosmetici, sapete che cosa usate?
    • Diritto Aria Pulita
      Diritto Aria Pulita
    • Secondo un sondaggio, la sensibilità ai profumi colpisce 1 studente su 10
      Secondo un sondaggio, la sensibilità ai profumi colpisce 1 studente su 10
      Secondo un sondaggio, la sensibilità ai profumi colpisce 1 studente su 10
  • IL SITO
    Il Sito

    Il sito “Aromi e Salute” è la voce per ricerche e notizie che non sono adeguatamente divulgate nella società attuale, una piccola biblioteca di informazioni internazionali.

    menu
    • Approcci e Missione
    • Inquinamento Chimico
    • Storie/Testimonianze
    • Fragranze, Aromi e Salute
    • Contattaci
    pubblicazioni recenti
    • Cosmetici, sai cosa usi? Incontro con la Prof. Silvia Vertuani
      Cosmetici, sapete che cosa usate?
      Cosmetici, sapete che cosa usate?
    • Diritto Aria Pulita
      Diritto Aria Pulita
    • Secondo un sondaggio, la sensibilità ai profumi colpisce 1 studente su 10
      Secondo un sondaggio, la sensibilità ai profumi colpisce 1 studente su 10
      Secondo un sondaggio, la sensibilità ai profumi colpisce 1 studente su 10
  • VOCI AUTOREVOLI
    Voci Autorevoli

    Sezione dove temi e problemi sono affrontati a partire da contenuti autoriali e scientifici

    menu
    • Voci Autorevoli
    • Contributi
    • Risorse
    • Focus e Domande
    pubblicazioni recenti
    • Cosmetici, sai cosa usi? Incontro con la Prof. Silvia Vertuani
      Cosmetici, sapete che cosa usate?
      Cosmetici, sapete che cosa usate?
    • Diritto Aria Pulita
      Diritto Aria Pulita
    • Secondo un sondaggio, la sensibilità ai profumi colpisce 1 studente su 10
      Secondo un sondaggio, la sensibilità ai profumi colpisce 1 studente su 10
      Secondo un sondaggio, la sensibilità ai profumi colpisce 1 studente su 10
  • CONTRIBUTI
    Contributi

    Contributi sull’argomento proposti dagli autori del sito e dai collaboratori accreditati.

    menu
    • Books
    • Contributi
    • Focus e Domande
    • Contatti
    in evidenza

    Libro

    Fragranze, Aromi e Salute

    Una guida pratica per la tutela della salute

    anteprima
  • NOTIZIE
    Notizie

    C’è un vuoto di offerta culturale – e una finestra di mercato – su un tema che diventerà presto di primo piano: la tossicità delle fragranze di sintesi.

    pubblicazioni recenti
    • Cosmetici, sai cosa usi? Incontro con la Prof. Silvia Vertuani
      Cosmetici, sapete che cosa usate?
      Cosmetici, sapete che cosa usate?
    • Diritto Aria Pulita
      Diritto Aria Pulita
    • Secondo un sondaggio, la sensibilità ai profumi colpisce 1 studente su 10
      Secondo un sondaggio, la sensibilità ai profumi colpisce 1 studente su 10
      Secondo un sondaggio, la sensibilità ai profumi colpisce 1 studente su 10
    in evidenza

    Presentazione Libro

    Fragranze, Aromi e Salute

    Una guida pratica per la tutela della salute

    locandina
  • CONTATTI

Novità in Libreria - leggi le NotizieLibro - Sensibilità Totale - L. PasinatoLibro - Fragranze, Aromi e Salute - D. Stocchi

  • Cosmetici, sai cosa usi? Incontro con la Prof. Silvia Vertuani
    Cosmetici, sapete che cosa usate?

    Cosmetici, sapete che cosa usate?

    Cosmetici, sapete che cosa usate? Quali sono gli ingredienti che compongono quel prodotto così seducente e, soprattutto, sono sicuri?

  • Diritto Aria Pulita

    Diritto Aria Pulita

    Esiste un diritto all’aria pulita? Porre questa domanda significa riconoscere che, nel corso della storia, istituzioni, sistemi economici, sanitari, politici e giuridici hanno dovuto affrontare tale tema. Ciò che desta maggiore preoccupazione è che oggi sia ancora necessario chiederselo.

  • Secondo un sondaggio, la sensibilità ai profumi colpisce 1 studente su 10
    Secondo un sondaggio, la sensibilità ai profumi colpisce 1 studente su 10

    Secondo un sondaggio, la sensibilità ai profumi colpisce 1 studente su 10

    La sensibilità ai profumi colpisce 1 studente su 10.

  • Sensibilità Totale. Storie di sentinelle ambientali è un libro a cura di Loris Pasinato pubblicato da OM Edizioni. Acquistabile anche su IBS, Amazon Libri, ecc.
    Sensibilità Totale

    Sensibilità Totale

    Sensibilità Totale. Storie di sentinelle ambientali.

  • fragranze, aromi e salute
    Fragranze, Aromi e Salute

    Fragranze, Aromi e Salute

    Fragranze, Aromi e Salute. Una guida pratica per la tutela della salute.

  • fragranze, aromi e salute
    Perchè scrivere un libro sulle fragranze

    Perchè scrivere un libro sulle fragranze

    Fragranze, Aromi e Salute - Perché scrivere un libro sulle fragranze.

  • politiche senza profumazione
    I profumi artificiali non hanno spazio nei nostri ospedali

    I profumi artificiali non hanno spazio nei nostri ospedali

    "I profumi artificiali non hanno spazio nei nostri ospedali", questo è il titolo di un editoriale del 2015 pubblicato sul Canadian Medical Association - scritto dal professor Ken Flegel del Dipartimento di Medicina dell'Università McGill, in collaborazione con il ricercatore per l'asma, il dott. James G. Martin dei medesimi dipartimenti universitari della McGill.

  • politiche senza profumazione
    Fragranze: lupi travestiti da pecore

    Fragranze: lupi travestiti da pecore

    I Composti chimici nascosti nei profumi e nei prodotti profumati causano rischi per la salute. Recensione di Donatella Stocchi dello studio scientifico “Fragrance compounds: The wolves in sheep’s clothings”.

  • fragranze, aromi e salute
    Inquinamento Chimico

    Inquinamento Chimico

    Negli ultimi anni, si è focalizzata l’attenzione sull’inquinamento atmosferico come causa di gas serra e riscaldamento globale, come se questo inquinamento che induce cambiamenti climatici e riscaldamento globale fosse l’unico degno di interesse e il più dannoso per l’umanità. In realtà, potremmo dire che questa definizione di inquinamento cela un concetto più appropriato e insidioso: l’inquinamento chimico.

  • politiche senza profumazione
    10 domande sulle politiche senza profumazione

    10 domande sulle politiche senza profumazione

    La qualità dell'aria interna è una preoccupazione internazionale, legata agli effetti negativi sulla salute e sulla produttività. Una fonte comune di inquinanti dell'aria interna è rappresentata dai prodotti di consumo profumati, come i deodoranti per ambienti, i prodotti per le pulizie e i gli articoli per la cura personale.

12Prossimo

Iscriviti alla Newsletter

Grazie per il vostro messaggio. È stato inviato.
Si è verificato un errore nel tentativo di inviare il tuo messaggio. Per favore riprova più tardi.
  • Home
  • il Sito
  • Voci Autorevoli
  • Contributi
  • Risorse

Aromi e Salute

C’è un vuoto di offerta culturale – e una finestra di mercato – su un tema che diventerà presto di primo piano: la tossicità delle fragranze di sintesi.

© 2023 - 2025 • Aromi e Salute | Sopravvivere alle Fragranze • Diritti Riservati • Designed by Orlando Visual

Page load link

Libro

Fragranze, Aromi e Salute

Donatella Stocchi

Una guida pratica per la tutela della salute

Leggi estratto
La tua privacy è importante. Il nostro sito utilizza i cookie di terze parti. Per ragioni di protezione e sicurezza avremmo bisogno del consenso al trattamento dei dati. Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy. OK Rifiuta
Torna in cima